09 Ottobre 2025

XXI Edizione di “Energies and Transition”: formazione, confronto e visione sul futuro energetico

XXI_edizione_Energies_and_Transition

 

Dal 1° al 3 ottobre 2025, a Chia (Cagliari), si è svolta la XXI edizione dell’Alta Scuola di Formazione “Energies and Transition”, promossa da Confartigianato Imprese Sostenibili con il supporto dei consorzi energia Caem, CEnPI e Multienergia.
Un appuntamento ormai consolidato, che ogni anno riunisce rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore e protagonisti del mondo economico per approfondire le sfide della transizione energetica e della sostenibilità.

Tre giornate di confronto su energia, clima e innovazione

L’edizione 2025 ha affrontato temi di grande attualità: geopolitica e approvvigionamento energetico, cambiamenti climatici, fonti rinnovabili e nucleare, strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione verde.
Nel programma si sono alternati interventi di relatori di rilievo come il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il sen. Matteo Renzi, la giornalista Giovanna Botteri, l’On. Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, insieme a docenti universitari, scienziati e ai presidenti di GSE (Gestore Servizi Energetici) e ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

Una visione eterogenea per una transizione concreta

L’obiettivo del convegno è stato quello di affrontare il tema della transizione energetica attraverso una lettura eterogenea — culturale, tecnica e politica — capace di coniugare la visione strategica con la concretezza della realtà quotidiana delle imprese.
Un approccio che ha permesso di “riportare a terra” i grandi concetti, rendendoli accessibili e applicabili al contesto della piccola e media impresa, e al tempo stesso di stimolare una riflessione di più ampio respiro, orientata al medio e lungo periodo, spesso trascurato a favore delle urgenze e delle scelte a breve termine che caratterizzano la gestione aziendale.
Durante la tre giorni sono state trattate, tra le altre, le prospettive sui piccoli reattori nucleari SMR, il ruolo dello storage energetico, la fusione a confinamento magnetico e le politiche industriali per un futuro sempre più elettrificato.
Temi che tracciano una visione del futuro energetico fondata sull’innovazione tecnologica, sulla ricerca scientifica e su una programmazione consapevole delle risorse, elementi imprescindibili per costruire un modello di sviluppo sostenibile, competitivo e orientato alle generazioni che verranno.

XXI_edizione_Energies_and_Transition

L’impegno di CEnPI per accompagnare le imprese

Il Presidente del Consorzio CEnPI, Daniele Riva, nel suo discorso di chiusura ha evidenziato come CEnPI e Confartigianato continuino a sostenere le imprese nel percorso di transizione energetica, potenziando una consulenza a 360 gradi, oggi più che mai strategica in un contesto di continua e rapida trasformazione.

Un percorso in continua evoluzione verso la sostenibilità

Come ricordato da Carlo Piccinato, Coordinatore del Team Confartigianato Imprese Sostenibili, la sfida per il futuro è quella di “diventare la Cernobbio di Confartigianato”, alla luce del livello raggiunto dalla High School negli ultimi anni e del suo ruolo nel panorama nazionale della sostenibilità.
L’Alta Scuola di Chia rappresenta infatti una tappa significativa dell’impegno che Confartigianato Imprese Sostenibili dedica, nel corso dell’anno, ai temi della sostenibilità e della transizione energetica: dal Forum sulla Sostenibilità, svoltosi a giugno, fino alla Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre, con iniziative diffuse in tutta Italia per coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni. L’evento si aprirà con una giornata inaugurale a Milano il 13 ottobre.


Per maggiori informazioni e per la registrazione, visita il sito ufficiale:

Settimana per l’Energia | Edizione 2025

Rivivi gli interventi e le interviste della High School nella:

playlist ufficiale su YouTube

Scopri di più nell’articolo:

Energies & Transition: le sfide per il futuro sostenibile delle imprese”

 

 

 

 Servizi per Privati

Tanti vantaggi per la tua attività. Un unico referente per far crescere il risparmio.

Il consorzio rappresenta gli interessi della piccola impresa artigiana, ma anche di tutti coloro che intendono avere un referente qualificato, indipendente e, soprattutto, che sta dalla parte dei propri clienti, perchè per statuto ne tutela i diritti..... Leggi tutto

TUTTO PER I PRIVATI
 

 Servizi per Aziende

Tanti vantaggi per la tua attività. Un unico referente per far crescere il risparmio.

Il consorzio rappresenta gli interessi della piccola impresa artigiana, ma anche di tutti coloro che intendono avere un referente qualificato, indipendente e, soprattutto, che sta dalla parte dei propri clienti, perchè per statuto ne tutela i diritti..... Leggi tutto

TUTTO PER LE AZIENDE
 
CEnPI
siCura
di te


Scopri il servizio
Scopri con CEnPI
come risparmiare
subito
sulla
tua bolletta
energetica.

Richiedi subito un PREVENTIVO GRATUITO